Veduta aerea con fumo e detriti dopo un’esplosione Foto: autore / fonte

I double tap dell'esercito russo

Le forze armate del Cremlino, dall'inizio dell'invasione russa, hanno fatto un massiccio uso della tecnica dei double tap: due colpi ravvicinati per massimizzare danni e terrore, colpendo anche chi soccorre i feriti del primo attacco.

di David Ruffini · Aggiornato il 13 agosto 2025

Ucraina, oblast di Kharkiv, primo marzo del 2022. Sono passati sette giorni dall’inizio dell’invasione russa, quando, alle 08:01 del mattino, un Tupolev Tu-22 sgancia un missile Kalibr sul palazzo governativo di Kharkiv, devastando l’area antistante. Dodici minuti dopo, alle 08:13, un secondo missile colpisce il tetto dell’edificio, ponendo fine a un attacco che causa 31 morti e oltre 35 feriti.

Ucraina, oblast di Odessa, quindici marzo del 2024. Sono le 11:03 del mattino; un missile 9M723 colpisce il distretto di Kyivskyi, distruggendo edifici civili, uccidendo e ferendo un numero non quantificato di persone. Medici, soccorritori e agenti della polizia intervengono nel luogo dell’attacco e, alle 11:37, un secondo missile cade tra le macerie e gli operatori accorsi in aiuto: il bilancio totale è di 21 morti e 75 feriti.

Tutti i double tap

61
gli attacchi double tap individuati nell'analisi
17
le regioni colpite dagli attacchi
I droni
sono lo strumento più utilizzato

La tattica dei “double tap” consiste nello sferrare due attacchi consecutivi nello stesso luogo, uno dopo l’altro, con un tempo di attesa tra i due sufficiente, quanto basta, per far arrivare i soccorsi, i medici, gli agenti di polizia, chiunque intervenga per aiutare coloro che sono stati colpiti dalla prima esplosione. L’obiettivo è aumentare i danni, non sprecare colpi, essere certi che quell’attacco produrrà danni, ma non solo: colpire chi interviene instilla terrore nella mente di chi si lancia ad aiutare i feriti e acuisce il regime di terrore per la popolazione

200+
le vittime provocate dagli attacchi double tap
I soccorritori
sono le principali vittime dei secondi attacchi

Step 2 · Vittime

Le sfere crescono proporzionalmente al numero totale di vittime...

La strategia non nasce nella guerra moderna...

Step 3 · Feriti

Le sfere ora scalano in base ai feriti.

Step 4 · Choropleth per regione

Aggregazione per oblast: il colore indica quanti attacchi hanno colpito la regione.